La magia della colazione con vista montagne
Senza fretta e senza doveri… quello che conta, è solo il momento presente. In primavera e in estate, se lo vorrete, le vostre giornate potranno iniziare con il canto degli uccelli e con la luce del mattino che, tenue e delicata, entra nella stanza e vi dà il buongiorno.
Vi potrete svegliare con il profumo del caffè appena fatto e concedervi una colazione abbondante: prodotti del maso, frutta del giardino, pane fresco del panettiere o pane contadino del maso. Per chi ama le cose semplici, genuine, locali e preparate con amore.

INNEA – APPARTAMENTI VACANZE CON COLAZIONE E PISCINA,
IN VAL VENOSTA
La felicità profuma di caffè
e scalda il cuore come un raggio di sole
I nostri appartamenti sono sinonimo di vacanze indimenticabili e riposanti… già a partire dal mattino. Potrete fare colazione dove desiderate: in giardino, nella privacy dell’appartamento oppure in compagnia nell’accogliente soggiorno comune, dove ognuno sceglie il posto che preferisce.
Il “cestino della colazione” è un servizio opzionale e flessibile, da ritirare alla reception all’orario desiderato. Tamara lo prepara con amore, raccoglie la frutta fresca nell’orto e, se il tempo lo consente, prepara anche un dolce con le sue mani. Se invece il tempo non c’è, ci pensa il panificio di paese.



Sapori del maso
e del territorio
Preferiamo il cibo fatto in casa o dei produttori e agricoltori locali che conosciamo. Ecco perché nel nostro cestino troverete solo il meglio del maso e dei dintorni.
Prodotti del cestino colazione innea:
Latte fresco | confetture fatte in casa (fragola, albicocca, prugna, lampone e mirtillo, mela e frutti di bosco) | miele dell’apicoltore del paese | dolci (in parte fatti in casa) | yogurt | pane fresco del panificio locale | formaggi e affettati dell’Alto Adige | burro e uova locali | müsli | frutta di stagione | sciroppi di sambuco, fragola e menta piperita fatti in casa | succo di mela del maso | bastoncini di verdure con dip alle erbe | noci del maso

Radici che affondano nella storia:
il maso di famiglia
Circondata da meleti e vigneti, e affacciata sulla storica Via Claudia Augusta, oggi frequentata da ciclisti e amanti della natura, innea è un luogo di quiete e semplicità.
Il nostro maso, il Patscherhof, apparteneva al bisnonno di Martin. Fino al 1960, i suoi nonni e i suoi genitori vivevano di allevamento per la produzione di latte e formaggi, mentre oggi coltiviamo soprattutto mele e uva, ma anche frutti di bosco, albicocche e prugne.
Un assaggio di Alto Adige
In vacanza vi potrete concedere il lusso di mangiare bene: nei ristoranti e nelle pizzerie vicine, partecipando a una degustazione o a una visita guidata in una cantina del paese, oppure cucinando nel vostro appartamento. La cucina è dotata di tutti gli strumenti necessari, mentre in paese ci sono due negozi di alimentari, un macellaio e un panificio.
Il giovedì è giorno di mercato a Silandro, a soli 15 minuti di distanza. Nel suo centro storico, così come in quello di Naturno, vi consigliamo di fare una passeggiata tra i suggestivi negozi e botteghe. Non dimenticate poi i celebri portici della città termale di Merano: anche quelli meritano una visita. Con l’Alto Adige Guest Pass, bus e treni della Val Venosta sono gratuiti.
